Furgone Isotermico Avellino

Furgone Isotermico Avellino

Furgone Isotermico Avellino

Furgone Isotermico Avellino: Il Trasporto a Temperatura Controllata

Il furgone isotermico Avellino fa parte dei veicoli commerciali pensati apposta per il trasporto di merci che devono mantenere una temperatura specifica.

La loro funzione principale è quella di ridurre al minimo lo scambio di calore tra l’interno del vano di carico e l’ambiente esterno, salvaguardando il contenuto da sbalzi di temperatura che potrebbero rovinarlo.

Le Diverse Tipologie di Furgone Isotermico Avellino

È importante fare una distinzione tra le varie tipologie di furgoni isotermici:

  • Furgoni Isotermici Avellino “Puri”: Questi veicoli hanno una cella isolata, ma non possiedono un sistema di refrigerazione attivo (come un gruppo frigorifero). Sono perfetti per trasporti brevi o per merci che necessitano solo di essere protette dagli sbalzi termici, ma che sono già alla temperatura desiderata (ad esempio, bevande o prodotti da forno).
  • Furgoni Isotermici Refrigerati (o Furgoni Frigo): Questi furgoni sono isotermici ma, in più, sono equipaggiati con un gruppo frigorifero che genera e mantiene attivamente una temperatura specifica all’interno del vano di carico. Sono indispensabili per il trasporto di prodotti altamente deperibili come alimenti freschi, surgelati, farmaci o fiori. Le temperature che possono raggiungere variano a seconda della classe, generalmente da 0°C a -20°C.

Normativa e Classificazione ATP

I furgoni isotermici sono classificati in base alla loro capacità di mantenere determinate temperature, secondo la normativa ATP (Accord Transport Perishable). Questo accordo internazionale assicura che i veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili su strada rispettino standard precisi di isolamento termico e refrigerazione.

Le classi ATP più comuni sono:

  • Classe A: Furgoni frigoriferi che possono mantenere una temperatura fino a 0°C.
  • Classe B: Furgone isotermico avellino che garantiscono una temperatura fino a -10°C.
  • Classe C: Veicoli commerciali capaci di raggiungere temperature fino a -20°C.

Le sigle che vedi sui veicoli, come FNA (Frigorifero Normale Classe A) o FRC (Frigorifero Rinforzato Classe C), indicano la classe di temperatura e se è presente o meno un gruppo frigorifero.


Come Viene Realizzato il Furgone Isotermico Avellino

La costruzione di un furgone isotermico Avellino è un processo minuzioso che punta tutto sull’isolamento termico del vano di carico.

Le tecniche e i materiali utilizzati sono fondamentali per garantirne l’efficienza e la conformità alle normative.

Materiali e Struttura della Cella del Furgone Isotermico Avellino

La parte isolata del furgone, spesso chiamata “cella isotermica” o “cassa”, è costruita con pannelli “sandwich” ad alta efficienza isolante:

  • Rivestimento Esterno ed Interno: Solitamente realizzati in vetroresina (fibra di vetro rinforzata). Questo materiale è leggero, resistente, facile da pulire, igienico e offre un buon isolamento termico. È anche resistente alla corrosione e a molti agenti chimici, aspetto cruciale per il trasporto alimentare.
  • Anima Isolante: Tra i due strati di vetroresina, viene inserito un materiale con un elevato potere isolante. I più comuni sono:
    • Poliuretano Espanso Rigido: Molto usato per le sue eccellenti proprietà isolanti e la sua capacità di riempire uniformemente gli spazi, creando una barriera termica continua.
    • Polistirene Estruso (XPS): Un altro materiale molto efficace, leggero e con bassa conduttività termica. Alcuni produttori lo preferiscono perché, essendo autoportante, permette di eliminare i travetti di sostegno interni, riducendo la tara del veicolo e migliorando l’isolamento (eliminando i “ponti termici”, ovvero i punti dove il calore potrebbe più facilmente trasferirsi).

Assemblaggio e Sigillatura Furgone Isotermico Avellino

L’assemblaggio dei pannelli è un passaggio cruciale:

  • I pannelli vengono uniti con estrema precisione e sigillati ermeticamente per evitare qualsiasi scambio d’aria o umidità con l’esterno.
  • Si utilizzano adesivi speciali e sigillanti che resistono alle vibrazioni e alle variazioni di temperatura, assicurando una tenuta stagna duratura.

Pavimento

Anche il pavimento del vano di carico è un elemento chiave:

  • È coibentato e spesso rinforzato per supportare carichi pesanti, inclusi i pallet.
  • Solitamente è rivestito con materiali antiscivolo e facili da igienizzare, come resina epossidica o particolari rivestimenti in vetroresina zigrinata, per garantire sicurezza e pulizia.

Porte e Chiusure

Le porte sono un punto critico per l’isolamento:

  • Le porte posteriori e, se presenti, quelle laterali, sono anch’esse isotermiche e dotate di guarnizioni speciali a più labbri e sistemi di chiusura ermetica.
  • Spesso sono a tutta luce e con apertura a 270° per facilitare al massimo le operazioni di carico e scarico.

Accessori e Gruppo Frigorifero

Per i furgoni isotermici refrigerati, l’installazione del gruppo frigorifero è un passaggio fondamentale:

  • L’impianto di refrigerazione del furgone isotermico avellino può essere integrato con il motore del veicolo o avere un’alimentazione indipendente. Questo gruppo genera e mantiene attivamente la temperatura desiderata all’interno del vano.
  • Possono essere aggiunti vari accessori in base alle esigenze specifiche, come:
    • Scaffalature e ganci per il trasporto di carne appesa.
    • Divisori interni per creare ambienti multitemperatura.
    • Illuminazione interna a LED.
    • Sponde caricatrici idrauliche per facilitare il carico e scarico di merce pesante.
    • Canaline in acciaio inox per la raccolta di liquidi, utili per il trasporto di carne o pesce fresco.

La cura nella scelta dei materiali e nell’esecuzione della costruzione è essenziale per garantire che il furgone rispetti gli standard di isolamento e le rigide normative vigenti per il trasporto a temperatura controllata, ottenendo le necessarie certificazioni come l’ATP.

Per Contattarci e richiedere informazioni compila il form qui