Furgone Isotermico Salerno

Furgone Isotermico Salerno

Furgone Isotermico Salerno

Furgone Isotermico Salerno: Un Pilastro per la Logistica Agroalimentare e non Solo

A Salerno e in tutta la sua provincia, i furgoni isotermici rappresentano un elemento cruciale della catena logistica per numerosi settori.

La Campania, e Salerno in particolare, è un’area ad alta densità produttiva per il settore agroalimentare, con eccellenze come la mozzarella di bufala, i prodotti ortofrutticoli della Piana del Sele, il pesce fresco dalla costa, e una vasta rete di ristorazione e distribuzione.

Tutti questi prodotti, per mantenere inalterate le loro qualità e la sicurezza igienico-sanitaria, necessitano di essere trasportati a temperatura controllata.

Oltre all’alimentare, anche il settore farmaceutico, florovivaistico e chimico (per alcune sostanze) si affida ai veicoli isotermici per la movimentazione di merci termosensibili.

La presenza di un porto strategico a Salerno, che gestisce traffici significativi, e una rete viaria che connette la provincia con il resto del Sud Italia, rende la disponibilità e la qualità degli allestimenti isotermici un fattore chiave per le imprese locali.

Come Viene Realizzato il Furgone Isotermico Salerno: Il Processo di Allestimento

La realizzazione di un furgone isotermico salerno è un processo di trasformazione altamente specializzato, che va ben oltre la semplice installazione di un frigorifero.

L’obiettivo è creare un ambiente sigillato e termicamente controllato all’interno del vano di carico, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Le aziende di allestimento presenti a Salerno o nelle vicinanze seguono protocolli precisi per garantire l’efficacia e la conformità.

Le Basi di Partenza per l’Allestimento del furgone isotermico salerno.

Un furgone isotermico salerno può essere allestito partendo da due tipologie principali di veicolo base:

  • Furgone Cellulare (o Lamierato): Questa è la soluzione più diffusa per i veicoli di medie e piccole dimensioni. Si parte da un furgone “standard” di cui si coibenta interamente il vano di carico originale. È ideale per consegne capillari e agili.
  • Telaio-Cabina: In questo caso, si parte da un autotelaio sul quale viene montata una cella isotermica prefabbricata o costruita su misura. Questa opzione è tipica per furgoni di maggiore capacità di carico, spesso destinati al trasporto di pallet o con la necessità di una sponda idraulica.

Le Fasi Cruciali del Processo di Allestimento

Indipendentemente dalla base del veicolo, il processo di costruzione di un furgone isotermico segue una serie di passaggi fondamentali per assicurare un isolamento ottimale, igiene e durabilità.

1. La Coibentazione: Il Cuore dell’Isolamento Termico

Questa è la fase più critica e specialistica. L’obiettivo è creare una barriera termica continua e efficiente che impedisca lo scambio di calore tra l’esterno e l’interno del vano di carico.

  • Pannelli “Sandwich” ad Alte Prestazioni: Si utilizzano pannelli composti da un’anima di materiale isolante ad alta densità (solitamente schiuma poliuretanica estruso o polistirene estruso, XPS) racchiusa tra due strati di rivestimento. I materiali di rivestimento sono scelti per le loro proprietà igieniche, la resistenza all’umidità e alla corrosione: spesso vetroresina rinforzata (GRP), acciaio inox alimentare o alluminio preverniciato.
  • Taglio e Adattamento su Misura: I pannelli vengono tagliati e sagomati con precisione millimetrica per aderire perfettamente a ogni superficie interna del vano: pavimento, pareti, tetto e porte. La precisione è fondamentale per eliminare “ponti termici”, ovvero punti deboli nell’isolamento attraverso i quali il calore potrebbe disperdersi.
  • Sigillatura e Rifinitura: Tutte le giunzioni tra i pannelli e gli angoli vengono sigillate con resine speciali e profili specifici (spesso in alluminio o resina epossidica) per garantire la massima ermeticità. La superficie interna deve essere completamente liscia, non porosa, facile da lavare e disinfettare, in conformità con le normative HACCP.
  • Pavimento Rinforzato e Antiscivolo: Il pavimento isotermico è un elemento robusto, spesso autoportante, progettato per sostenere carichi pesanti (incluso l’uso di transpallet) e resistere all’usura. La superficie è tipicamente antiscivolo e può avere finiture in resine alimentari o graniglie integrate per la sicurezza e la pulizia.

2. Installazione del Gruppo Frigorifero: Il Sistema di Raffreddamento

Una volta completata la coibentazione, si procede con l’integrazione del sistema di refrigerazione.

  • Scelta del Gruppo Frigorifero: La selezione del gruppo frigorifero dipende da vari fattori: la temperatura desiderata (positiva per i freschi, negativa per i surgelati), il volume del vano di carico, la frequenza delle aperture delle porte e il tipo di utilizzo del veicolo (consegne urbane, lunghe percorrenze, ecc.). Le opzioni includono:
    • Gruppi a trasmissione diretta: Alimentati dal motore del veicolo, ideali per veicoli in movimento costante.
    • Gruppi “strada/rete”: Funzionano sia in movimento (dal motore del veicolo) sia a veicolo fermo, collegati alla rete elettrica (220V o 380V), ideali per pre-raffreddamento o soste.
    • Gruppi a piastre eutettiche: “Accumulano” il freddo durante la notte (collegati alla rete) e lo rilasciano gradualmente durante il giorno, mantenendo la temperatura anche a motore spento.
    • Gruppi autonomi (diesel): Con un motore diesel indipendente, offrono la massima flessibilità per viaggi lunghi o soste prolungate.
  • Integrazione e Test: L’unità esterna (condensatore) viene installata sulla testata anteriore del furgone o sul tetto, mentre l’evaporatore (che genera il freddo all’interno) è posizionato strategicamente nel vano di carico. L’intero sistema viene poi collaudato per verificarne la capacità di raggiungere e mantenere le temperature richieste, anche in condizioni ambientali estreme.

3. Finiture e Accessori Funzionali

Per rendere il furgone isotermico completo e funzionale, vengono aggiunti diversi dettagli e accessori:

  • Porte Rinforzate e Sigillate: Le porte posteriori (e talvolta laterali) vengono coibentate e dotate di guarnizioni multiple ad alta tenuta, che garantiscono una chiusura ermetica. Le cerniere e i sistemi di chiusura sono solitamente in acciaio inox per resistenza e igiene.
  • Sistemi di Monitoraggio Temperatura: È obbligatoria l’installazione di termometri e registratori di temperatura che tracciano costantemente le condizioni interne del vano di carico. I dati raccolti sono fondamentali per garantire la catena del freddo e per fini di controllo e conformità normativa.
  • Illuminazione Interna: Vengono installate plafoniere a LED o altre luci specifiche per ambienti a bassa temperatura e alta umidità, per una buona visibilità.
  • Accessori di Protezione e Sicurezza:
    • Fasce paracolpi: Applicate lungo le pareti per proteggere l’isolamento da urti durante il carico e scarico.
    • Sistemi di ancoraggio: Binari e barre ferma carico per fissare la merce in modo sicuro e prevenire spostamenti.
    • Canaline di scolo: Spesso integrate nel pavimento per facilitare la pulizia e lo smaltimento di liquidi.
  • Personalizzazione: A seconda delle esigenze del cliente, possono essere aggiunti:
    • Ganci per carni appese.
    • Scaffalature interne fisse o scorrevoli.
    • Divisori mobili per creare zone a temperatura differenziata (bi-temperatura).
    • Sponde idrauliche per facilitare il carico/scarico di merci pesanti.

Omologazione e Certificazione ATP

Ogni furgone isotermico allestito deve ottenere la certificazione ATP (Accordo sui Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili e delle Attrezzature Speciali da Usare per Tali Trasporti).

Questa certificazione attesta che il veicolo è conforme agli standard internazionali di isolamento e capacità frigorifera, classificandolo in base alle temperature che può mantenere (es. FNA per furgoni isotermici “normali”, FRC per furgoni rinforzati per temperature negative, RRC per frigoriferi rinforzati con piastre eutettiche).

La certificazione ATP ha una validità limitata e deve essere periodicamente rinnovata tramite collaudo presso centri autorizzati, anche nella provincia di Salerno.

A Salerno e nei dintorni, è possibile trovare diverse aziende specializzate in allestimenti di veicoli commerciali che offrono questi servizi, garantendo qualità, professionalità e conformità alle normative per supportare le esigenze di trasporto a temperatura controllata del territorio.

Per Contattarci e richiedere informazioni compila il form qui .