Come si fanno i furgoni refrigerati Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno.
Scelta del veicolo base (furgoni refrigerati):
Si parte da normali furgoni refrigerati Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno
Isotermici (es. Fiat Ducato, Iveco Daily, Mercedes Sprinter).
Questi furgoni refrigerati Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno
Isotermici devono avere abbastanza spazio e portata per contenere il sistema frigorifero e l’isolamento.
Isolamento termico:
Le pareti interne, il pavimento e il soffitto del vano di carico vengono rivestiti con pannelli isolanti, solitamente in poliuretano espanso.
Questo materiale ha un’elevata capacità di isolamento termico.
L’isolamento è spesso rivestito con vetroresina o acciaio inox per garantire igiene e resistenza.
Installazione del gruppo frigorifero:
Viene montato un gruppo frigo, che può funzionare con:
Il motore del veicolo (durante il viaggio)
La rete elettrica (220V, per mantenere la temperatura da fermo)
I gruppi frigo sono di diverse marche (es. Thermo King, Carrier, Zanotti).
Controllo della temperatura:
Viene installato un termostato o pannello di controllo per regolare e monitorare la temperatura interna.
Alcuni sistemi hanno anche un registratore di temperatura (richiesto in certi trasporti alimentari o farmaceutici).
Opzionali e finiture furgoni Refrigerati Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno:
Porte rinforzate e coibentate.
Pavimenti antiscivolo.
Tendine termiche interne.
Paratie mobili per dividere zone a temperature diverse (es. -18°C e +4°C).
❄️ Tipologie di furgoni refrigerati Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno:
Isotermico: solo coibentato, senza gruppo frigo.
Frigorifero: con gruppo frigo, mantiene temperature tra 0°C e +10°C.
Congelatore: può arrivare fino a -20°C o -30°C.